Volo
libero con Divagazioni
Vista in pianta del Paper.1. Progetto a licenza libera di Flavio Mattavelli – release marzo 2015, aggiornamento settembre 2015.
Costruttivamente
Paper.1 appare il più facile dei modelli facili. Più facile ed economico dei
"balsetta". Da eseguire in una parentesi ludica, è un piccolo aeromodello “multicanard” di cartoncino,
che risponde sfacciatamente alla domanda:
<Come far volare un cartoncino (rigido) disponendo solo della forbice (cioè niente pesi e
colla!)? >. Lo scopo è di approfondire le conoscenze della meccanica del
volo con divertimento gratuito. La retta verticale indica la posizione
orientativa del baricentro del modello pronto al volo, nonché il punto di presa
per il lancio.
In generale l’architettura “canard” (= anatra, che
ha la testa lunga e grossa davanti) ha il timone anteriore portante con angolo
incidenza maggiore di quello dell’ala, timone che eventualmente dovrebbe
stallare prima dell’ala posteriore e quindi la portanza di questa rimette automaticamente
sulla corretta linea di volo. Pertanto teoricamente un “canard” benfatto
risulta longitudinalmente stabile. Notare che alcuni chiamano canard proprio
solo il timone anteriore, ma io intendo tutto il modello.
Riguardo al cartoncino, dipende da quanto grande volete fare
il modello, poniamo di apertura alare circa 160-180 mm, per lunghezza 170-190
mm. Le ali non si dovranno chiudere in volo. Usare un cartoncino oltre 200
gr./m2, soprattutto rigido, ad es. la copertina
di una cartelletta non svergola, o
meglio un foglio bristol da disegno 250 gr./m2 , che si possa piegare
mantenendo la rigidità planare delle superfici ritagliate. Ovviamente il
modello si può fare anche più piccolo, es. impiegando un biglietto d’auguri
magari già piegato a metà, tuttavia i modelli piccoli, anche se solitamente più
rigidi a parità di cartoncino, sono solitamente meno efficienti, avendo un
carico specifico generalmente maggiore (intendendo per carico specifico il peso
del modello fratto le superfici portanti).
Costruzione. Piegare il cartoncino a metà e tagliarlo
sulla traccia dell’immagine seguente, che, secondo i "browsers", è
circa in scala rispetto al modello di apertura alare 170 mm, misurando da
deriva a deriva, con le semiali accostate fra loro e poste in piccolo diedro
trasversale positivo. In ordine di volo la V della fusoliera si aprirà
leggermente, diminuendo il diedro alare: fate in modo che permanga comunque un
piccolo diedro positivo, necessario per la stabilità trasversale. Il muso del
modello (con il naso come il becco dell'anatra) è a destra. Chiamerò
“compensatore” una seconda aletta canard molto tozza posta sul muso del
modello, inclinata molto negativamente.
Semi sviluppo del Paper.1
Nell’immagine
il cartoncino bianco è stato piegato a metà lungo la linea orizzontale
inferiore, indi ritagliato “ad occhio” come profilato (non importa se il
profilo è proprio uguale). Piegare accuratamente e simmetricamente le ali, il
timone anteriore ed il compensatore di testa, seguendo le linee di piega
tratteggiate, rispettivamente con angoli di incidenza “ad occhio” circa 0, + 5,
- 20 gradi. Piegare anche le 2 derive, a piacere verso il basso, parallelamente
alla linea di piega delle 2 semiali. La piega parallela delle derive è la più
critica di tutte: ci si può aiutare con una dima o righello ritagliato dagli
avanzi di cartoncino, largo quanto lo sviluppo di una semiala, larghezza
verificata esattamente parallela tramite una squadra graduata. Un non
parallelismo delle derive può riflettersi anche sulle semiali, svirgolandole in
volo. Tenere le derive quasi verticali, tenendo presente che in volo le semiali
si alzeranno un poco e le derive dovrebbero divenire verticali. Se preferite,
si possono piegare le 2 derive anche verso l’alto (vedere avanti). Per il
timone ed il compensatore anteriori adottare un diedro trasversale quasi zero,
cioè inizialmente tenere piegate le loro metà allineate fra di loro tutte in
orizzontale.
Volo. La logica non è quella degli aerei di carta balistici,
bensì piuttosto quella dei veleggiatori. Lo scopo è planare a lungo, alla
maggior distanza possibile, quindi il più lentamente possibile, con traiettoria
il più possibile rettilinea. Si desideri pertanto un volo maestoso e solenne,
nonostante le piccole dimensioni. Lanciare orizzontalmente con leggera pendenza
verso il basso, con forza moderata.
Paper.1 dovrebbe planare subito
bene, raggiungendo un’efficienza di planata di quasi 5 m nella versione
originale, su dislivello 1 m, in aria calma. Nella versione corretta (v.
geometria) l'efficienza di almeno circa 5 m può talora risultare 6 m. Cioè
traiettoria di planata con pendenza media standard circa meno del 20%, talora
risultante circa 16%. Non sono valori strabilianti, anzi sono pessimi, per un
veleggiatore, ma sono ottimi per un cartoncino con le ali, che in caso di correnti
ascendenti guadagna comunque quota. Stiamo trattando di forze aerodinamiche su
lastre piane, che sempre piane non sono. La velocità potrebbe apparire elevata,
dicono che sia normale per i canard, ma dipende dal
centraggio dei pesi e dalle inclinazioni ed entità delle superfici. Io
preferisco il volo teso, magari a cabrata "lunghissima" (v.
dinamica). Si noterà che sarà la stabilità latero-direzionale a crucciare, per
le imperfezioni del cartoncino, mentre quella longitudinale richiederà forse
degli adattamenti, che una volta risolti non crucceranno più.
Ottimizzazione. La “contrappesatura” è ottenuta
dinamicamente tramite il compensatore di
flusso inclinato negativamente in punta, rendendo l’aereo di carta
apparentemente instabile. Ma non si tratta di una vera contrappesatura, come
spero venga meglio chiarito avanti. L’idea del mio compensatore è nata per
eliminare il peso in punta “solitamente” necessario per la stabilità, peso
difficilmente applicabile ad un modello costruito senza voler aggiungere nulla
al cartoncino. Tuttavia nell’architettura “canard standard” (cioè solo con ala
e timone senza compensatore) i pesi possono essere bilanciati anche senza il
suddetto compensatore (v. avanti e pagina Paper.2),
ma ho scoperto che impiegare il compensatore può essere praticamente meglio in
questo modello, perché si ritagliano superfici più grandi, che successivamente
si possono correggere. Tenete presente che Paper.1 al primo lancio potrebbe
volare male. Se il modello è cabrato,
è necessario diminuire la superficie del timone anteriore. Magari dovrete fare
più tentativi, mutando di poco le inclinazioni e le forme delle superfici del
cartoncino, ma alla fine una versione fortunata del Paper.1 volerà
stupefacentemente in perfetta planata diritta.
La geometria del modello può essere variata entro
determinati limiti. Il timone anteriore deve essere il più basso possibile
(senza pinna) sulla fusoliera, per evitare sbandate laterali. Superficie del
timone circa 1/3 o 1/4 della sup. alare e sup. del compensatore circa 1/3 della
sup. del timone, secondo i bracci di leva adottati (v. distanza uscita
timone-entrata ala). Rispetto
a tutte le foto del Paper.1 potrebbe essere meglio restringere un poco
l'apertura del compensatore, ritagliandolo max. - 30% della
superficie per la lunga, o
in diagonale, se vi piace a punta di freccia, sebbene il Paper.1 possa volare
bene anche, ma con poco minor efficienza, con il compensatore fotografato (v.
influenza compensatore).
"Potrebbe essere meglio" se si
intende volare al limite della stabilità, come un veleggiatore acrobatico,
mentre, se si intende volare come un veleggiatore da pendio, che voglia bucare
il vento, è meglio lasciare il compensatore con la superficie come le foto, che
determina una traiettoria leggermente picchiata, utile con modesta brezza.
La distanza uscita timone-entrata ala,
misurata alla fusoliera, è meglio sia compresa tra 1,2 fino a max. 1,5 corde
alari (come nell’immagine), con ali che
devono essere a freccia del bordo di
uscita alare di circa mezza corda e rastremate all’estremità, per allontanare
le 2 derive dal baricentro. Apertura alare max. 5 corde. Derive verticali
indispensabili, di superficie cad. circa almeno 1/5 della propria ala, uguali e
perfettamente simmetriche.
La dinamica del modello dipende dalla forza di
lancio ma può variare in volo secondo la velocità istantanea, soprattutto in
funzione delle eventuali pieghe anomale, svergolature o flessioni del
cartoncino, che ingenerano momenti di instabilità trasversale e/o direzionale.
Bracci di leva anteriori lunghi teoricamente richiederebbero timone e
compensatore anteriori più piccoli. Però se questi sono lontani dal baricentro,
con questo tipo di costruzione “flessibile”, un minimo errore di costruzione o
un colpo di vento possono essere fatali. Un braccio troppo lungo e con gruppo
superfici anteriore grande può diminuire la stabilità longitudinale al punto
che un modello inizialmente stabile, ma tendente alla cabrata, quando in salita
rallenta, se sale troppo, il timone va in stallo e il modello precipita, talora
in vite (per concomitante scarsa stabilità trasversale), talora invece, dopo
rapida e forte cabrata per eccesso di portanza anteriore, il modello si arresta
in volo e cade all’indietro a foglia morta (ciò però succede solo ai modelli
troppo cabrati). Pertanto non esagerare con la freccia alare, con i bracci di
leva e soprattutto con le superfici anteriori (cioè non fare timone troppo
grande; per il compensatore vedere avanti e la pagina
Paper.2). Io tollero favorevolmente la cabrata
"lunghissima", cioè relativamente lenta con spanciata lunga quasi
quanto l'intera traiettoria, tollerando solo un piccolo spanciamento rispetto
alla retta ideale di planata.
Diedro
timone anteriore. Nei
canard con superfici rigide dovrebbe essere impossibile cadere in vite
involontaria, però nel Paper.1 mal realizzato talora succede. Un diedro trasversale positivo del
timone anteriore, che in teoria dovrebbe favorire la stabilità trasversale,
potrebbe fare da innesco della vite a bassa velocità, con insufficiente
stabilità laterale per predominanza della semi superficie del timone anteriore
alzata rispetto alla superficie direzionale delle 2 derive posteriori; al contrario
un diedro leggermente negativo del timone anteriore non compete con le derive,
anzi stranamente sembra stabilizzare anche longitudinalmente in caso di
tendenza all’avvitamento in cabrata rapida (= impennata concomitante a rollio
casuale). Nei "canard" di cartoncino l’effetto è solitamente peggiorato dalla difformità di
simmetria delle 2 derive, solitamente flessibili con le semiali.
Influenza piega derive. Con le derive piegate in basso, in volo
solitamente non ci sono oscillazioni trasversali ma la stabilità direzionale
talora è compromessa, quando il
parallelismo delle 2 derive non è perfetto. Dovrebbe succedere lo stesso anche
con le derive piegate in alto, tuttavia in tal caso talora la stabilità
direzionale sembra migliore, ma la stabilità trasversale appare infetta dal
fatto che si manifestano continue piccole oscillazioni di rollio alternato
lungo la traiettoria di planata sostanzialmente più diritta, ma talora anche la
traiettoria è infetta da sbandate
laterali alternate attorno all’asse di imbardata (rollio olandese). Credo che
ciò sia dovuto alla flessibilità delle semiali di cartoncino. Io preferisco le
2 derive piegate in basso, che solitamente non manifestano il rollio olandese
di quelle piegate in alto.
Influenza
compensatore. Rispetto allo
strano effetto stabilizzante del diedro trasversale del timone anteriore
negativo, appare un effetto contrario con il diedro del compensatore anteriore,
che invece mi sembra meglio fare con un diedro leggermente positivo, che
convogli aria sotto il timone anteriore. Forse l’assieme di un concomitante
effetto portante e deportante su aperture diverse e di superficie totale
maggiore globalmente risponde meglio, per motivi di scala, di un effetto solo
parimenti portante che si avrebbe con un solo timone, senza compensatore
anteriore, più piccolo, ma più soggetto ad errori costruttivi e funzionali
durante il volo. E/o forse la differenza delle corde tra (compensatore +
timone) e corde del solo timone decisamente più corte può non far stallare le
superfici al centro del gruppo portante anteriore, allorquando il timone può
essere che sia già stallato alle sue estremità rastremate (stallato alle
estremità anche nei casi di timone a freccia o a delta supposti positivi), con
il risultato di una buona stabilizzazione dell'intero canard? E' una delle
domande a risposte dubbie.
Comunque praticamente un compensatore
poco più stretto di quello delle foto non guasta, anzi potrebbe portare dei
miglioramenti di efficienza con piccole riduzioni anche della superficie del timone,
però solamente planando in aria calma. Per sperimentare la stabilità
longitudinale ho costruito i modelli Paper.2.
Attenzione che indubbiamente basta cambiare di
poco la geometria anteriore che cambia tutta la dinamica del modello. Ciò
potrebbe indurre a squalificare il progetto nel caso di eventuali insuccessi,
ma vi posso assicurare che se trovate gli angoli giusti l’efficienza e la
stabilità sono favolose. Nonostante io sia l’artefice di Paper.1, tuttavia non
vi nascondo che resti per me misterioso
perché si sia sviluppato un progetto come descritto ed eseguito con il
compensatore anteriore. Oltre che rastremata trapezoidale, la pianta del timone
può funzionare, sembra indifferentemente, se ritagliata a freccia o a delta
positivo o negativo, a piacere. Per motivi di estetica nel
tipo Paper.2.1 verrà preferito il timone a delta medio positivo, ma non è una
regola imperativa.
Paper.2. Si possono sviluppare altri modelli
“canard” di cartoncino, però "standard",
cioè senza compensatore anteriore, in prima approssimazione piegando
tutto il compensatore all’interno della fusoliera, sebbene a rigor di logica
occorrerebbe anche diminuire la portanza e quindi l’incidenza del del timone,
però si può lasciare la stessa incidenza e soprattutto fare il timone anteriore
più piccolo, anche quasi dimezzarlo di superficie, se il peso in punta non è
bastante per la stabilità. Si può anche eliminare del tutto la punta e rendere
il timone molto piccolo, ma non troppo. Infatti in tal caso ovviamente il
baricentro si sposta indietro. Il risultato di volo stabile in planata può
essere accettabile, ma potrebbe risultare peggiore del Paper.1, per il motivo
che occorre maggior attenzione di costruzione, inoltre il margine statico tra
baricentro e punto neutro aerodinamico dell'intero canard diminuisce, rendendo
il modello meno stabile.
Teoricamente dovrebbe essere meglio il "canard standard" senza compensatore, in quanto si toglierebbe un'inutile resistenza aerodinamica, dannosa ai fini della stabilità perché posta anteriormente al baricentro, quindi possibile sorgente di squilibri direzionali ed anche longitudinali, ma in pratica il timone piccolo in caso di scarsa stabilità statica corregge poco dinamicamente. Inoltre può essere poco funzionale se il timone anteriore di cartoncino è di elevato allungamento, contrariamente alla teoria dei veri aerei.
Può essere
opportuno integrare l'ala con un raccordo anteriore che la renda quasi "a
doppio delta" (ma sempre principalmente a freccia), raccordo che, oltre a
tutto, per effetto della linea di piega più lunga, conferisce all'ala una
maggiore rigidità, che è essenziale in tutti questi modelli di cartoncino. Vedere la pagina allegata.
Paper.3 etc. In alternativa potrebbe essere interessante provare a costruire ulteriori diversi modelli "non convenzionali" di puro cartoncino con 3 superfici portanti in linea lungo la fusoliera ("tandem triplane" , es. come Piaggio P180 Avanti), ad ala di superficie maggiore posta al centro del tandem, tra 2 timoni orizzontali, uno anteriore e l’altro di coda, entrambi piccoli, con incidenze da meditare. Sempre col cartoncino, dovrebbe essere possibile far volare anche modelli dotati solo di 2 ali in tandem, di superfici quasi uguali, oppure far volare anche tuttala (però penso a tali prove con difficoltà, infatti di fronte ai primi incerti risultati di volo, occorrerà armarsi di molta perseveranza, se si è determinati a proseguire queste sperimentazioni a strane ali).
Divagazioni. Abbiamo visto che si può ottenere un buon volo planato di un modello di architettura “canard” multi ibridata aerodinamicamente per ottenere la stabilità longitudinale di planata, piuttosto che ricorrere alla “convenzionale” architettura ad ala anteriore e timone posteriore. Tra le architetture di volo esiste dunque una categoria, anche ibridabile in modo particolare, sovente sconosciuta, accumunata dall’aerodinamica alle altre configurazioni di volo più note.
Le conchiglie di alcune Marginella sp. mi hanno acceso la fantasia sulla loro vita animale in evoluzione.
Ovviamente non c’è un nesso reale, ma c'è solo un’analogia di fantasia tra volo e vita. Ho trovato delle corrispondenze virtuali tra vita marina e volo libero, in particolare tra le possibili modalità riproduttive di tali conchiglie ed il volo libero stabile di taluni mezzi volanti in condizioni particolari. Quindi la fantasia si è focalizzata sulle diverse configurazioni di volo stabile dei velivoli, associando le varie configurazioni di volo planato con le speciazioni di conchiglie, in particolare ho associato i velivoli "convenzionali" alle specie biologiche e ho associato i vari “canard” con le speciazioni di ipotetici “klepton”. Infatti in natura esistono alcuni klepton ibridogenici a fianco della maggioranza delle specie animali “convenzionali”.
La fantasia può volare, ma senza conoscenze può precipitare, come un velivolo fatto senza conoscenze aerodinamiche. Nello stesso modo può precipitare l’ipotesi klepton senza studi di genetica. Tuttavia potrebbe anche essere che esistano proprio multi ibridazioni animali funzionali a particolari cicli vitali di tali marginelle, inclassificabili con il solo BSC. Occorre considerare il BKC, come si è considerata l’architettura “canard” a fianco di quella “convenzionale” ad ala anteriore. L’ibridogenesi resta però un’eccezione, che tuttavia conferma che la sola regola “convenzionale” di specie biologica è perlomeno insufficiente a spiegare tutte le vite animali e le loro evoluzioni.
.
Conclusione. Non
voliamo troppo in alto. Ipotizziamo di possedere solo la forbice della
morfologia ed analizzare i ritagli del cartoncino della natura creata, che non
possiamo modificare, in quanto il vero progettista stavolta è un Altro. Dunque
ecco la domanda: <Come identificare valide conchiglie klepton disponendo
della sola morfologia?>. Senza studiare
genetica, rispondere all’identificazione di alcune
Marginella sp. è certamente più difficile che
far planare i Paper (infatti questi possono planare anche senza conoscenze
aerodinamiche), mentre l'identificazione morfologica è soggetta ai capricci dei
vari osservatori, tuttavia l'identificazione biologica potrebbe rimanere
opinabile anche per un genetista. Il resto di questo mio sito Web,
pubblicato tenendo volutamente a freno la fantasia evoluzionistica riguardo
all’attuale Marginella glabella
Complex, verrà visto solo attraverso uno sguardo puramente morfologico, ma che
spero obbiettivo.
Home page generale dell'intero sito (totale 53 pagine nell'aprile 2023, compreso Elenco).
Il sito è diviso in 4 sezioni: Conchiglie (24 pag.) - Macchine (8 pag.) - Aeromodellismo (18 pag.) - Gorgonzola (2 pag.).
Nella Sezione aeromodellismo potete visitare:
· Indice fotografico della Sezione
· Volo libero con Divagazioni. Modello canard di cartoncino tipo Paper.1. Presente pagina.
· Evoluzione dei canard di cartoncino. Modelli Paper.2
· Differenze tra picchiata, cabrata e "seduta" in volo librato
· Canard
di carta. Studio di modelli origami tipi Cc
1, 2, 3, 4, con ala a freccia positiva. Non ho
realizzato canard di cartoncino e/o carta con ali a freccia inversa.
· Ornitoplanate. Studio limitato al volo planato dei volatili.
· Fuochi e baricentro. Approfondimento sulla meccanica del volo degli aeromodelli.
·
n°09 articoli sulla
Configurazione tuttala (mie ali volanti di cartoncino, etc., articoli
pubblicati a partire da gennaio 2016):
1. parte prima (tuttala a freccia positiva di cartoncino e carta, principalmente serie T ad "elevons" e serie A con "pseudowinglets")
2. parte seconda (ali ad alto allungamento, cartoncino, foam, EPE e carta)
3. parte terza (freccia inversa di cartoncino, modelli di Sogni volanti avanti e anche indietro)
4. parte quarta (appendice sulle ali ad anello chiuso ed aperto, "prandtlplanes")
5. parte quinta (miscellanea aerodinamica e centraggio, modelli H, I, J, con post scriptum gennaio 2017)
6. parte sesta (modelli tipo MAX di cartoncino, con 2 derivette convergenti sotto l'ala)
7. parte settima (ipotetici aeromodelli tuttala a svergolamento anteriore regolabile radiocomandati, cioè modelli A-RC & MIX-RC?)
8. parte ottava (Giano, un foglio di cartoncino che vola mirabilmente)
9. parte nona (ECOGIANO e perfezionismi trasversali, laterali e longitudinali).
Buona navigazione.
Flavio Mattavelli